Autoanalisi del sangue

Autoanalisi del sangue

Grazie ad apparecchi di ultima generazione, in completa sicurezza, si effettuano con risultato immediato misurazioni di:


  • GLICEMIA
  • COLESTEROLO TOTALE
  • COLESTEROLO HDL
  • TRICLIGERIDI

L'IMPORTANZA DELLA GLICEMIA

L'esame si esegue per valutare il valore del glucosio (zucchero) nel sangue. Va eseguito al mattino e a completo digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente. Il glucosio è un nutriente essenziale per tutte le cellule dell'organismo e quindi per la vita umana. Valori però troppo alti (iperglicemia) o troppo bassi (ipoglicemia) portano, se perdurano a conseguenze gravi. Pertanto è indispensabile tenere periodicamente sotto controllo il valore della glicemia. V.N. 60 – 120 mg/dl. L'esame va eseguito a digiuno.


L'IMPORTANZA DEL COLESTEROLO TOTALE

Il colesterolo è un costituente essenziale delle membrane cellulari e interviene nella sintesi degli acidi biliari, degli ormoni steroidei, della vitamina D. Il valore del colesterolo è la somma di quello esogeno (introdotto nell'organismo con gli alimenti) e di quello endogeno (sintetizzato dal fegato e dagli altri organi). L'aumento del valore del colesterolo nel sangue (V.N. fino a 200 mg/dl) fa si che si leghi alle lipoproteine accumulandosi sull'endotelio delle arterie formando placche aterosclerotiche che comportano la perdita di elasticità delle arterie con la possibilità di gravi danni al cuore (infarto) o al cervello (Ictus).


L'IMPORTANZA DEL COLESTEROLO HDL

Detto anche Colesterolo buono è utile per ripulire le arterie catturando il colesterolo in eccesso e trasferendolo ai tessuti, in particolare al fegato, dove viene smaltito. Più è elevato il valore dell'HDL nel sangue, minore sarà il rischio di sviluppare l'aterosclerosi. In generale il colesterolo HDL non dovrebbe essere inferiore al 30% del colesterolo totale.


L'IMPORTANZA DEI TRIGLICERIDI

I trigliceridi rappresentano una importantissima riserva energetica per l'organismo e sono i principali componenti del tessuto adiposo. La quota di trigliceridi presenti normalmente nel sangue è compresa tra i 50 e i 150 mg/dl. Valori superiori possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. L'analisi del valore dei trigliceridi viene solitamente effettuata insieme a quella del Colesterolo totale e del Colesterolo HDL per valutare il fattore di rischio cardiovascolare. Per eseguire correttamente l'esame è indispensabile essere a digiuno e fare un pasto leggero la sera che precede l'esame.


Informazioni e prenotazioni
Contatta lo staff della Farmacia Brescia
I nostri servizi